Doppiaggio

Per poter accedere ai corsi è necessario avere buone competenze di dizione, tecnica vocale e recitazione.
Si potrà accedere ai corsi previo selezione in sala di registrazione. I docenti del corso orienteranno i candidati verso il percorso più idoneo.

PRe-doppiaggio

Percorso propedeutico a al corso di doppiaggio e prevede lo studio delle seguenti materie:

  • Analisi del testo
  • Lettura a prima vista
  • Lettura ad alta voce di testi letterari (mirati alla lettura eventuale di audiolibri)
  • Lettura ad alta voce di fiabe (mirata all’impostazione delle voci di carattere dei cartoni)
  • Lettura interpretativa di copioni di film, serie tv, cartoni, reality,  documentari.

FREQUENZA
12 ore di lezione totali con una frequenza di 1 ora e mezza settimanale (online e in presenza). 

aprile e maggio / ottobre e novembre.

doppiaggio

Le lezioni si terranno in sala di registrazione.

  • Durante gli incontri verranno approfondite tecniche vocali ed espressive necessarie al doppiaggio (sinc, recitazione microfonica) di film, telefilm, cartoni animati, reality e documentari.

FREQUENZA
48 ore totali con una frequenza di 3 ore settimanali.

da settembre a dicembre / da febbraio a maggio.

Docente

Federica Valenti

Attrice, doppiatrice e fondatrice de Il Piccolo Teatro d’Arte.
Si dedica all’insegnamento da 20 anni e ha doppiato i personaggi delle
serie anime più amate, fra i quali TonyTony Chopper in One Piece,
Dexter in Il Laboratorio di Dexter e Pan in DragonBall GT.

Le sedi

Studio TC REC di Fabio Ardu

Corso Orbassano 224/20, 10137 Torino (TO)

Studio Architorti 

Via Fratelli Rosselli 11, 10064, Pinerolo (TO)

Iscriviti

Le classi prevedono un numero ridotto di 5/6 persone, in modo da garantire percorsi più individualizzati. 

Gli orari delle lezioni verranno concordate con i docenti.

Per candidarsi, compilare il form in ogni sua parte.