Per il diritto all'autodeterminazione è dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado. La proposta si articola in due percorsi che hanno luogo nelle giornate del 7 e dell'8 febbraio: Le leggi e la parità di genere (7 febbraio) e Autodeterminazione del proprio orientamento affettivo e sessuale (8 febbraio).
Comune a entrambi i percorsi vi è lo spettacolo Magdalene.

LO SPETTACOLO

MAGDALENE

Allestito nel 2009 con il sostegno del Servizio LGBT del Comune di Torino e dall’Assessorato alle Pari Opportunità e ripreso per il festival a tematica omosessuale “il Garofano Verde” di Roma, lo spettacolo è ambientato in uno di quei conventi cattolici irlandesi detti “delle Maddalene” dove venivano internate (fino al 1996!), le ragazze appartenenti a famiglie di rigida professione religiosa che erano state oggetto di scandalo. Entrando in convento le ragazze perdevano qualunque tipo di diritto ed autonomia e costrette a subire gli abusi delle monache custodi. Agli episodi tratti da testimonianze autentiche di alcune vittime di questi conventi, la pièce intreccia la storia della scrittrice Christa Winsloe trasposta nel suo romanzo autobiografico “Mädchen in Uniform”. Le vicende denunciate nello spettacolo sono divenute oggetto di inchiesta del Comitato contro le Torture dell’ONU nel Maggio 2011, e l’inchiesta è tuttora in corso. Ma l’aspetto più attuale dello spettacolo consiste nella sua denuncia dell’utilizzo dei principi religiosi come strumento di discriminazione morale, d’imposizione dei costumi e di esercizio del potere.

LETTURE&INCONTRI

LE LEGGI E LA PARITA' DI GENERE - 7 FEBBRAIO

Il pozzo delle bambole

BRANI SCELTI E INCOTRO CON L’AUTRICE

SIMONA BALDELLI

Attraverso lo sguardo della giovane e combattiva Nina, Simona Baldelli racconta l’Italia che dalla rovina della guerra corre verso gli anni Sessanta, inseguendo il sogno di un riscatto…

Babelica presenta Simona Baldelli.

AUTODETERMINAZIONE DEL PROPRIO ORIENTAMENTO AFFETTIVO E SESSUALE - 8 FEBBRAIO

Ciò che nel silenzio non tace

BRANI SCELTI E INCOTRO CON L’AUTRICE

MARTINA MERLETTI

Ispirata a un fatto realmente accaduto, nella sua opera l’autrice intreccia documenti e finzione, disegnando figure indimenticabili, silenziose e caparbie, evocando con la stessa forza espressiva il passato e il presente.

Babelica presenta Martina Merletti.

INFO&PRENOTAZIONI

Per info e prenotazioni telefonare al numero +39 3402625650
e/o scrivere all’indirizzo promozione@ilpiccoloteatrodarte.org inviando il modulo di prenotazione compilato, scaricabile sul nostro sito www.ilpiccoloteatrodaret.org e indicando nell’oggetto della email “Prenotazione Giovani InControScena”. Il costo ad allievo è di 7,00 €. Per informazioni sull’accessibilità per persone con disabilità consultare i siti dei teatri.