La storia
vent’anni di esperienze
Nel 2001 Claudio Ottavi Fabbrianesi e Federica Valenti fondano insieme ai ragazzi dei loro laboratori Il Piccolo Teatro d’Arte.
Nel 2004 grazie alla collaborazione con il Mass Juvarra, il Piccolo Teatro d’Arte ha occasione di coniugare l’attività di formazione con la produzione di spettacoli destinati ai cartelloni professionali, dando vita ad una vera e propria compagnia di Teatro per Ragazzi formata da attori Under 18.
Con i suoi spettacoli Il Piccolo Teatro d’Arte ha partecipato a diversi festival nazionali e internazionali tra cui il Festival Youth Theatre di
Cartagine (Tunisi), il Festival AvignonOff 2007, il Festival Your Chance di Mosca e il XIX Garofano Verde di Roma; e dato vita ad alcune importanti rassegne cittadine.
Oggi, la compagnia de Il Piccolo Teatro d’Arte – composta dagli ex allievi del Laboratorio Permanente ha assunto, con la specifica di Compagnia Controscena, un proprio statuto autonomo, che pur in continuità con l’esperienza precedente, si concentra sugli aspetti produttivi e sull’attività di ricerca del gruppo.

2001
Fondazione
- 2001: PREMIO DELLA GIURIA AL CONCORSO SORBETTI D’ARALDO, Fairies, Teatro Araldo, Torino.
- 2002: MEDITERRANEAN FESTIVAL OF YOUTH THEATRE, Rappresentanza italiana, Fairies, Cartagine (Tunisia).
- 2003-2004: RASSEGNA TEATRO AL NATURALE, Fairies e Contrasti tr’Amore e Morte, Villa dei Laghi, Candia (TO).
- 2004: A partire dalla stagione 2004-2005, il Piccolo Teatro d’Arte collabora con il Mass Juvarra alla realizzazione del “PROGETTO RETTILARIO”, in qualità di “incubatore artistico giovanile”, occupandosi dell’area formativa e della produzione di spettacoli e rassegne rivolte ai più giovani.
- 2004: TEATHROPOLIS, Contrasti tr’Amore e Morte, Teatro Matteotti, Moncalieri (TO).
- 2005: OKKUPAZIONE , Autogestione PTA del Teatro Juvarra, (Progetto Rettiliario), P.a.O. Processo a Oreste, Fairies, Contrasti tr’Amore e Morte, Teatro Juvarra, Torino.
- 2006: 48CONTROCIRCUITO, Organizzazione della Rassegna nazionale di Arti Performative (Progetto Rettilario), P.a.O Processo a Oreste, Fairies, La Morte e la Fanciulla, Teatro Juvarra, Torino.
- 2007: FESTIVAL AVIGNONOFF, La Notte degli Assassini con Quintetto Architorti, Teatro Alizè, Avignone.
- 2008: L’ISOLA DI GOLDING, organizzazione della rassegna teatrale di spettacoli su temi legati all’adolescenza, (Progetto Satellite STT – Progetto Rettiliario della Fondazione TPE). La Notte degli Assassini, il Manoscritto di Doom Rock, Cavallerizze Reali, Torino.
- 2009 : FESTIVAL MONDIALE TEATRALE YOUR CHANCE, La Notte degli Assassini, Teatro Na Strasnom, Mosca.
- 2010-2011:GIOVANI INCONTROSCENA, organizzazione e produzione della rassegna teatrale su temi legati alla “Carta dei diritti del fanciullo e dell’adolescente” , STT – Regione Piemonte, Teatro Vittoria, Cavallerizze Reali. La Notte degli Assassini, Magdalene, Allah non è mica obbligato, Il Manoscritto di Doom Rock.
- 2011: XIX FESTIVAL GAROFANO VERDE, Magdalene, Teatro Belli, Roma.
- 2012-2013: TORINO TEATRO MUSEI organizzazione e produzione della stagione teatrale. Presso: Museo delle Scienze Naturali, Teatro Astra, Borgo Medievale, Chiesa Funeraria di San Pietro in Vincoli, Cavallerizze Reali, Museo della Resistenza.
- 2014: SERATE MUSICALI, Le Storielle del Sig. Brecht, Ciak Almodovar, SPAZIO211, Torino.
- 2015-2016: Coup du Theatre , Magdalene, La Signorina Else, Fairies, Teatro il Mulino (Piossasco)- Teatro i Portici (Fossano).
- 2017: Coup du Theatre , Le storielle del Sig. Brecht, Chanson d’Amour, Teatro il Mulino (Piossasco) – Teatro i Portici (Fossano).
- 2018: Stagione 2018 Teatro Gobetti di S. Mauro, La Signorina Else, di A. Schnitzler, regia di Claudio Ottavi Fabbrianesi, Teatro Gobetti, San Mauro (TO).
- 2018: SELENE, di D. Caroppo, regia di Claudio Ottavi Fabbrianesi, Biblioteca Nazionale di Torino (TO).
- 2018: ANIMA VAGANS FESTIVAL, organizzazione e produzione del festival presso l’Abbazia di Vezzolano. Contrasti tr’Amore e Morte, Storia di Maria. (il Polo Museale, Associazione AIKEM, Associazione InCollina), Albugnano, (AT) .
- 2018: I SALOTTI DEL NUOVO POLO CULTURALE 2018 organizzazione e produzione di salotti letterari con scrittori, performance, dibattiti. Appuntamenti della stagione prodotti dal Piccolo Teatro d’Arte: Canto di Natale, Ballavamo sotto alla forca, Follemente, Torino che legge incontra Torino che scrive. (Cooperativa DOC, V Circoscrizione di Torino), Open011, Torino.
- 2019: I SALOTTI DEL NUOVO POLO CULTURALE 2019, organizzazione e produzione di salotti letterari con scrittori, performance, dibattiti. Appuntamenti della stagione prodotti dal Piccolo Teatro d’Arte: Isolina e le altre, Le Presidentesse, L’istinto di narrare, Dracula secondo gli autori, Narrare con la musica, Eros tra cinema e letteratura.(Cooperativa DOC, V Circoscrizione di Torino), Open011, Torino.
- 2019: LaBarca2019 , Le Presidentesse, di W. Schwab, regia di Claudio Ottavi Fabbrianesi, Teatro LaBarca, Milano.
- 2019: “SELENE” VISITE-SPETTACOLO, di D. Caroppo, regia di Claudio Ottavi Fabbrianesi, INAF – Osservatorio astronomico di Pino Torinese (TO).

2010s

2020s
- 2020: L’istruttoria di Peter Weiss, regia di Claudio Ottavi Fabbrianesi, Open011, Torino.
- 2020: SALT ART FESTIVAL, organizzazione e produzione della parte teatrale. Selene, Sailor Moon e le altre. Cascina Fossata, Torino.